Eucaristia 3

Eucaristia 3
Introduzione
Come un pranzo in famiglia

 

Eucaristia 3
Tra un pranzo
in famiglia
o in un gruppo
di amici

e l’Eucaristia
ci sono un gran
numero
di somiglianze,

che è interessante
sottolineare.

Le due azioni,
ad esempio,
si svolgono
entrambe
in quattro tempi.

Eucaristia 3

1. Anzitutto c’è
“IL TEMPO
DELL’ACCOGLIENZA”.

Ecco che
gli invitati
suonano
alla porta:

si va ad aprire,
si scambiano
i saluti,
gli abbracci.

Sono i parenti
o gli amici
che si ritrovano!

La stessa cosa
avviene
alla celebrazione
dell’Eucaristia:

il sacerdote
accoglie
i fedeli
e porge loro
il saluto.

Dio,
per mezzo
del sacerdote,
accoglie
i suoi figli.

Ecco
la prima tappa
della celebrazione
eucaristica:

si chiama
“RITO D’ACCOGLIENZA”,
oppure
“RITO D’INIZIO”.

***

Eucaristia 3
2. “IL TEMPO
DELLA PAROLA”.

Dopo
aver accolto
gli invitati,

il padrone
di casa
li fa passare
nel salotto.

E là si parla
e si discute
di tutto
e di niente.

È il “TEMPO
DELLA PAROLA”.

Nella
celebrazione
dell’Eucaristia,
dopo il “RITO
D’ACCOGLIENZA”,

incomincia
la “LITURGIA
DELLA PAROLA”.

Dio parla
al suo popolo
nelle letture
dell’Antico
e del Nuovo
Testamento,

e nell’omelia.

Il popolo
risponde
con i canti
e le preghiere.

Eucaristia 3

3. “TEMPO DEL PASTO”.
Dopo
aver parlato
a sufficienza,

e soprattutto
quando i cibi
sono pronti,

gli ospitanti
intervengono
e invitano tutti
a prendere posto
a tavola.

È il “TEMPO
DEL PASTO”.

Anche l’Eucaristia,
dopo la “LITURGIA
DELLA PAROLA”,
ha il “TEMPO
DEL PASTO”,

che comprende
tre momenti:

quello in cui
si portano
il pane e il vino,

quello in cui
si pronuncia
la preghiera
di ringraziamento

e quello in cui
si condividono
il pane e il vino.

Il tutto si chiama
“LITURGIA
EUCARISTICA”.

***

Eucaristia 3
4. “TEMPO
DELLA PARTENZA”.

Poi, dopo
un buon pranzo,
viene il momento
di tornare
a casa.

È “IL TEMPO
DEL CONGEDO
E DELLA PARTENZA”.

Anche nel rito
dell’Eucaristia
c’è il tempo
del congedo
e della partenza,

che si chiama
“RITO D’INVIO”
oppure
“RITO DI
CONCLUSIONE”.

«Nel nome
del Signore,
andate in pace»,
dice il sacerdote.

«Rendiamo
grazie a Dio»,
risponde
l’assemblea.

***

Eucaristia 3
Ritrovarsi
insieme,

parlare,

nutrirsi,

ritornare
a casa.

Sono i quattro
momenti
di un pranzo
in famiglia
o tra amici.

Sono anche
i quattro tempi
della celebrazione
dell’Eucaristia.

O Maria,
ricordaci
che la
partecipazione
alla celebrazione
eucaristica

è
la partecipazione
ad un pasto
in famiglia
o tra amici:

con Gesù
in qualità
di ospitante

e noi
in quella
di ospiti
o familiari
con lui
e tra di noi.

Foto: Interno
della chiesa di
San Carlo Borromeo
alla Clarina, Trento

prima
dell’introduzione
dei banchi /
Foto personale
col cellulare

Lascia un commento