Pio XII e Ribbentrop
Pio XII e Ribbentrop. Nel libro di M.L. Napolitano momenti di storia diplomatica vaticana. La parola alle carte d’archivio. M.L. Napolitano dimostra, documentando ogni affermazione, come la normalizzazione fosse «desiderata…
La vita è imparare da ieri, vivere per l'oggi e sperare per il domani (Antonia Gravina)
Pio XII e Ribbentrop. Nel libro di M.L. Napolitano momenti di storia diplomatica vaticana. La parola alle carte d’archivio. M.L. Napolitano dimostra, documentando ogni affermazione, come la normalizzazione fosse «desiderata…
Caso Calas, il “J’accuse” di Voltaire Caso Calas – Nel marzo del 1762 fu il commerciante marsigliese Dominique Audibert, mentre era in viaggio da Tolosa a Ginevra, a informare Voltaire,…
Suor Blandina – Una suora nel far west L’epistolario ottocentesco della missionaria italiana che «convertì» il fuorilegge Billy the Kid Suor Blandina – Terra dura per gente dura, il West.…
Ambascerie – Attività (1453-1645) delle ambascerie turche a Venezia. Dai problemi di confine al riscatto degli schiavi Ambascerie. La capitale dell’occidente che ricevette il maggior numero di ambascerie dall’impero ottomano…