Storiella per lo spirito 6

Storiella per lo spirito 6
Il deserto piange

 

Storiella per lo spirito 6
Nel Nord Africa,

un missionario,
fu sorpreso
dal curioso
comportamento
di un beduino.

Ogni tanto
l’uomo
si stendeva
per terra,

lungo e disteso
sul terreno

e premeva
l’orecchio
contro la sabbia
del deserto.

Storiella per lo spirito 6

Meravigliato,
il missionario
gli chiese:

«Che cosa fai?».

Il beduino
si rialzò
e rispose:

«Amico,
ascolto
il deserto
che piange.

Piange perché
vorrebbe essere
un giardino».

Riflessione

Storiella per lo spirito 6
Come vuoi
che io parli di Lui?
Non posso
esprimerlo
a parole.

Devo viverlo
e basta.

Vorrei gridarlo,
vorrei sbatterlo
in faccia a tutti.

Per la strada,
nel metrò,
l’indifferenza,
il disprezzo
la collera
che mi assale,

vorrei distruggerli
per sempre.

Se questo
è il volto di Dio,
io sono pagana.

Ma so
che egli esiste
nel mondo
di uomini
e donne

che vivono
semplicemente
la vita

e sanno,

nel sorriso
e nello sguardo

di poter
accendere
una stella,

nel cuore
di un bimbo,
di un povero,
o di un vecchio.

***

Storiella per lo spirito 6

Tutte
queste stelle,
disperse,
sparpagliate
per il mondo,

finiranno
un giorno
per abbracciare
l’universo.

Nel fuoco
di amore
e di gioia
brillerà
il volto
di Dio,

per grazia
di alcuni.

In loro
io ho fiducia;
voglio cercare
di seguirli.

In loro
io credo.

E il deserto
fiorirà.

Anna, 18 anni.

Bruno Ferrero,
«40 storie nel deserto.
Piccole storie
per l’anima»,

Editrice Elle Di Ci,
10096 Leumann (Torino)
1995, pp. 8-9.

Foto: Oasi
di Huacachina
Perù /
peru.travel

Oasi di Huacachina, Perù. Sullo sfondo la città di Ica / peru.travel

******************

Storiella per lo spirito 6
Oasi di Huacachina
Descrizione

Huacachina
è un villaggio
del Perù, situato
nella regione
e provincia di Ica,

in prossimità
della città di Ica.

È situata
intorno
a un lago
naturale
nel deserto

e circondata
da dune sabbiose,
che si elevano
da terra
per diversi metri,

diventando simili a
delle vere e proprie
colline.

Ad Huacachina,
che in lingua
quechua
significa
«donna che piange»,

nonostante
si trovi
in un’area desertica,

vivono
stabilmente
poco più
di cento persone

grazie
alla presenza
di acqua.

In quest’oasi,
infatti,
si trova una
falda acquifera
che si è formata
migliaia di anni fa.

Lascia un commento